Ovulazione: Come sapere quando avviene?
Quello dell’ovulazione è un periodo importante nel complesso del ciclo mestruale,
quel periodo di circa 28 giorni in cui il corpo attende la fecondazione e prepara
l’ambiente interno per accogliere l’ovulo fecondato. Come sapere quando avviene?
Quando avviene l’ovulazione?
Il ciclo mestruale che è nominalmente di 28 giorni, si compone di diverse fasi. Una
di queste è l’ovulazione, ovvero il periodo di alcuni giorni in cui il corpo della donna
si prepara all’eventuale fecondazione dell’ovulo.
Tutto il Timing del ciclo mestruale, dall’inizio fino al flusso mestruale, è sotto il
controllo di diversi ormoni, ciascuno dei quali con una specifica funzione nell’ottica
del concepimento.
Si comprende da ciò come non in qualsiasi momento dell’intero ciclo si possa
restare incinta ma soltanto nei giorni dell’ovulazione. Questo ha importanza duplice
e reciproca. E’ importante conoscere i giorni dell’ovulazione per favorire una
gravidanza ma anche per evitarla.
Prima di tutto occorre dire che raramente il ciclo è perfetto nella sua ciclicità, spesso
è in qualche modo irregolare e comunque anche nell’ambito della regolarità ci
possono essere delle variazioni considerate normali tra i 24 e i 35 giorni.
Per questo non è possibile un calcolo preciso ed attendibile di quando l’ovulazione
avverrà realmente e questo induce a ritenere poco sicuro affidarsi al calcolo
dell’ovulazione per evitare una gravidanza indesiderata, non è un metodo efficace.
Segni dell’ovulazione
Pur essendoci degli indubbi aspetti soggettivi, per cui ogni donna può vivere a modo
suo l’ovulazione, esistono dei segni obiettivi che ne indicano la presenza.
Tra questi certamente la valutazione del muco cervicale. Il muco cervicale ha la
funzione, durante l’ovulazione, di favorire il lavoro degli spermatozoi.
Risulta essere nettamente più abbondante in questi giorni ed anche di diversa
consistenza, assumendo un aspetto più scivoloso e simile ad albume d’uovo.
Molto facilmente nel corso dell’ovulazione saranno presenti dolori addominali che
molte riferiscono anche maggiori di quelli durante il flusso. Inoltre è frequente la
sensazione di peso e gonfiore ed effettivamente è così.
Facile durante l’ovulazione assumere un Kg e più, soprattutto per la ritenzione idrica
indotta dagli ormoni di questa fase del ciclo. E’ anche possibile registrare disturbi
del sonno in questi giorni, sempre causati dal particolare quadro ormonale.
Terzo segno è una variazione della temperatura basale. All’inizio del ciclo mestruale,
la temperatura basale è inferiore, per innalzarsi per effetto del progesterone nel
periodo dell’ovulazione.
Una misurazione quotidiana della temperatura basale ti consente di capire quando
l’ovulazione sta iniziando e quando finisce. Devi ricordare che il periodo
maggiormente probabile per il concepimento è appena prima dell’ovulazione e poco
dopo questa.
Particolarmente se stai usando questo come metodo anticoncezionale, sii prudente
e attendi tempo dopo l’ovulazione o decisamente prima per non incorrere in rischi
di gravidanza non desiderata.
Sintomi dell’ovulazione
Come abbiamo detto, c’è una notevole soggettività nei sintomi, nei disturbi che
ciascuna donna sente nei giorni dell’ovulazione. spesso i sintomi che compaiono
sono:
Mal di testa che può anche assumere carattere di una certa intensità e talvolta
associarsi a nausea.
Dolori alla schiena e ai reni si possono presentare come spasmi moderati alla
zona lombare o anche con piccole fitte localizzate ai reni, tutto anche in questo
caso legati all’azione ormonale.
Per alleviare questi dolori puoi prendere un comune antidolorifico,
con cautela e senza esagerare o avvalerti di calore locale
e tisane.
Spesso si produce più gas con conseguenti disturbi e dolori particolarmente
localizzati all’intestino. E’ certamente un disturbo passeggero e non troppo forte
ma puoi limitarlo mangiando alimenti che non fermentino, che non peggiorino la
produzione di gas come uova, cavolfiori, succhi di frutta, legumi ed altri.
Se desideri provare a calcolare quali sono i giorni dell’ovulazione, ti consigliamo di
farlo attraverso molti calcolatori che trovi sul web.