Sono sola con i figli, consigli per organizzare la vita da single con figli
Essere genitori è un lavoro faticoso, farlo da soli, senza un partner che condivida con noi fatiche, timori, difficoltà e gioie, può essere davvero dura. Ma, rispetto al passato, oggi sempre più mamme, per differenti e varie ragioni, crescono figli basandosi solo sulle proprie forze. Essere una mamma single al giorno d’oggi non è per nulla semplice. Se prima si poteva contare su legami familiari allargati, mamme, nonne, zie, cugine, oggi molto più di frequente ci si trova da sole ad affrontare un periodo della propria vita pieno di gioie, certo, ma anche costellato di innumerevoli difficoltà. Voglio dare alcuni pratici consigli alle mamme single, per alleggerire, almeno in parte, il loro duro lavoro.
Creare una solida cerchia di amici
Se, per vari motivi, non si può contare sull’appoggio di famigliari, è importante avere degli amici fidati a cui chiedere aiuto in caso di bisogno. Una valida fonte di amicizie può essere la cerchia delle mamme dei compagni di scuola dei vostri figli. Loro sanno quali sono le difficoltà e di sicuro saranno pronte a darvi una mano in caso di necessità, favore che a vostra volta potrete ricambiare all’occorrenza. Ma gli amici non servono solo per la gestione dei figli. Quando una mamma è sola ad occuparsi dei propri bambini, è spesso stressata e affaticata. In questo caso gli amici saranno di sicuro utili per una serata di svago o una cena piacevole che le permetta di staccare la spina e riposarsi mentalmente.
Mantenere buoni rapporti con il padre del bambino
Capisco che a volte questo risulta davvero impossibile, specie nei casi in cui i rapporti si sono chiusi malamente e i contatti sono limitati all’essenziale. Quando non ci si trova in situazioni così estreme, è sempre ideale mantenere un rapporto pacifico e di collaborazione con l’ex partner in modo da poter contare su di lui in caso di difficoltà o necessità. Per cui evitate futili conflitti, discussioni che non portano da nessuna parte, il tutto con l’obiettivo di vivere più serenamente la maternità contando sull’appoggio paterno.
Pianificare ogni cosa
So che potrebbe sembrare ossessivo, ma riuscire a pianificare le cose consente di evitare sorprese che potrebbero essere ingestibili dovendovi voi occupare di tutto essendo una madre single. L’ideale è un diario, o, ancora meglio, un bel calendario esposto in casa su cui appuntare tutti gli impegni vostri e dei vostri figli. Facendo così eviterete che appuntamenti coincidano o si accavallino. Lo stesso principio può valere anche per la questione pasti. Decidere preventivamente cosa preparare ogni singolo giorno permette di fare una spesa unica settimanale, evitando così di dover fare tappa al supermercato ogni giorno, ma anche di non dover impegnare energie mentali a pensare a cosa mettere in tavola. L’improvvisazione potete rimandarla al weekend quando avrete più tempo e pazienza per realizzare gustosi manicaretti. Ricordate, però, che comprare cibo precotto, ordinare una pizza o cenare con un panino, purché non siano la norma, è veloce e di certo non così deprecabile.
No ai sensi di colpa
Un consiglio utilissimo, che, mi rendo conto, poche riusciranno a seguire è “stop ai sensi di colpa”. Credo che mettendo al mondo dei figli, dentro di noi nasca una ghiandola generatrice costante di sensi di colpa. Colpa per non aver cucinato il suo piatto preferito, colpa per aver fatto ritardo di 10 minuti all’uscita di scuola, colpa per aver dimenticato i guanti a casa in una giornata fredda. Colpe di ogni tipo. Basta! Anche noi mamme siamo umane e non possiamo occuparci di tutto impeccabilmente. A volte dobbiamo allentare la presa. Ricordate, nessun bambino ha mai sofferto danni irreparabili per essere uscito di casa senza guanti, al massimo avrà le manine fredde per qualche ora, ma di sicuro voi vi occuperete di scaldarle con amore ed affetto.