Quando nasce una mamma?

Per la maggior parte delle donne, la gravidanza e la maternità sono quasi sempre una gioia.

Ma allo stesso tempo, la maggior parte delle madri prova anche preoccupazione, delusione, senso di colpa, competizione, frustrazione e persino rabbia e paura che difficilmente sentono di poter esprimere.


Come ha spiegato lo psichiatra Daniel Stern negli anni ’90 nei suoi libri “The Motherhood Constellation” e “The Birth of a Mother”, dare alla luce una nuova identità può essere tanto impegnativo quanto dare alla luce un bambino.


Il dottor Stern ha dimostrato che diventare madre è un cambiamento di identità e uno dei cambiamenti fisici e psicologici più significativi che una donna potrà mai sperimentare.


Il processo di diventare madre, che gli antropologi chiamano “matrescenza”, è stato in gran parte inesplorato. Ma è importante capire anche la storia di una donna, oltre a come i suoi vissuti emotivi influiscono sul suo modo di diventare genitore.

Naturalmente, questa transizione è significativa anche per padri e partner, ma le donne che subiscono i cambiamenti ormonali della gravidanza possono avere un’esperienza neurobiologica specifica e molto intensa.

Quando le persone hanno una visione più ampia delle proprie emozioni, possono avere più controllo sui comportamenti. Quindi, anche quando l’attenzione si concentra sul bambino, la comprensione della psicologia delle donne in gravidanza e post-partum può aiutare a promuovere genitori più sani.

Le madri con una maggiore consapevolezza dei vissuti emotivi possono essere più empatiche con i loro figli. Conoscere le sfide della matrescenza normalizzerà quello che sperimentano le nuove madri.

Queste sono le quattro cose chiave da cercare:

Cambiare le dinamiche familiari: avere un bambino è un atto di creazione. La gravidanza è più che creare un nuovo essere umano, sta anche creando una nuova famiglia.

Un bambino è il catalizzatore che aprirà nuove possibilità per connessioni più intime e nuovi stress nelle relazioni più strette di una donna con il suo partner, fratelli e amici.

Nel suo libro del 2012 Paola Mariotti, psicoanalista, afferma che l’identità materna di una donna è fondata nello stile di sua madre, che a sua volta è stata influenzata da come è stata cresciuta.

Infatti la donna rivivere la propria infanzia non più dalla parte del figlio, ma da quella del genitore, ripetendo ciò che era buono e cercando di migliorare ciò che non lo era. Se una donna avesse un rapporto difficile con sua madre, potrebbe provare ad essere la madre che vorrebbe avere.

Ambivalenza: è un sentimento scomodo che emerge nei ruoli e nelle relazioni in cui una donna è maggiormente investita e molto spesso può essere difficole da gestire. La maggior parte delle volte, l’esperienza della maternità non è buona o cattiva, è sia buona che cattiva. È importante imparare a tollerare e anche a proprio agio con il disagio dell’ambivalenza.

Fantasia contro realtà: la psicoanalista Joan Raphael-Leff spiega che quando arriva il bambino, una donna ha già sviluppato sentimenti sul suo bambino idealizzato. Mentre una gravidanza avanza, una donna crea una storia sul suo bambino immaginario e diventa emotivamente investita in quella storia. Le fantasie di una donna sulla gravidanza e la maternità sono costruite partendo dalle sue osservazioni, dalle esperienze di sua madre e di altre parenti e amiche e della sua comunità e cultura.

Talvolta possono essere così potenti che vengono deluse dalla realtà se questa non si allinea.

Colpa, vergogna e “La buona madre”: c’è anche la madre ideale nella mente di una donna. È sempre allegra e felice e mette sempre al primo posto le esigenze di suo figlio. Ha poche esigenze per conto suo.

Non prende decisioni di cui si rammarica. La maggior parte delle donne si confronta con quella madre, ma non si misurano mai perché è una fantasia. Alcune donne pensano che “abbastanza buono” (una frase coniata dal pediatra e psicoanalista Donald Winnicott) non sia accettabile, perché sembra assestarsi.

Ma cercare la perfezione fa sì che le donne provino vergogna e senso di colpa. Le madri si sentiranno in colpa perché fanno sempre scelte difficili e talvolta impossibili.

A volte sono tenuti a porre i propri bisogni su quelli del proprio bambino. La maggior parte delle donne non parla di vergogna perché di solito si tratta di qualcosa che non vogliono che nessun altro sappia. La vergogna è la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato in me.