Dislessia: SuperMappe, un’App per studiare con facilità
Care mamme,
se avete dei bambini con problemi di dislessia, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o altri bisogni educativi speciali, saprete che per facilitare loro lo studio sono indispensabili le mappe concettuali e cognitive che, riassumendo e rappresentando un argomento in maniera visuale, ne facilitano la comprensione e la memorizzazione.
Proprio per soddisfare questa esigenza dei bambini con difficoltà di apprendimento, è nata l’app SuperMappe, il primo programma italiano che permette agli studenti di ogni età di creare in modo autonomo mappe utili per schematizzare un argomento e di utilizzare, quando necessario, anche la sintesi vocale.
Le mappe multimediali che si possono costruire con SuperMappe, oltre ad avere elementi grafici e testuali, includono testi aggiuntivi, audio, video e collegamenti a pagine Internet, consentendo un’elevata multicanalità.

L’interfaccia è semplice e intuitiva e lo rende adatto ai bambini della scuola primaria e a quelli della secondaria inferiore ma, ovviamente , anche ai più grandi o agli adulti. Le mappe sono inoltre personalizzabili, si possono modificare nei contenuti, nelle forme e nei colori.
È possibile utilizzare 15.000 immagini in dotazione nell’archivio di SuperMappe, con una funzione che facilita e velocizza la ricerca. Oppure è possibile inserirle direttamente da Internet, accedendo ai siti di Wikipedia, Flickr e YouTube. Si possono, infine, caricare immagini anche da qualsiasi archivio esterno, comprese le fotocamere digitali.
SuperMappe è disponibile per PC, per iPad e presto per tablet Android.
SuperMappe è stato ideato e realizzato da Anastasis, una società cooperativa di Bologna con esperienza trentennale nelle tecnologie informatiche per la dislessia, i disturbi di apprendimento e le disabilità, sviluppando e realizzando programmi compensativi, per la didattica e sistemi per la riabilitazione e la diagnosi dei DSA.
Per ulteriori informazioni, consultate il sito www.supermappe.it.