Come educare i figli al successo
Vuoi che i tuoi figli conducano una vita felice e soddisfatta? Ecco alcuni suggerimenti.
Vogliamo tutti condurre una vita felice e di successo . Ma per i genitori, c’è un momento in cui le priorità cambiano e iniziano a implicare i figli per il successo e la felicità nella loro vita. Gestire in modo adeguato questo aspetto è molto importante per rende i bambini di oggi persone felici e soddisfatte oppure adulti problematici, ansiosi, aggressivi o depressi.
Le priorità dei genitori non sono l’unico fattore, ovviamente. Tuttavia, i ricercatori hanno studiato i genitori della maggior parte delle persone di successo per vedere cosa hanno in comune.
Ecco alcune delle cose più importanti che fanno quei genitori.
Modellano e incoraggiano buone relazioni.
Dal 1938, i ricercatori dell’Università di Harvard hanno studiato le scelte e le esperienze di un gruppo di 400 uomini, tutti studenti di Harvard.
Il progetto si chiama Grant Study e il gruppo di soggetti comprendeva il presidente John F. Kennedy e Ben Bradlee, che in seguito divenne direttore del Washington Post durante Watergate. Dopo oltre settant’anni di sondaggi, domande, analisi e studi, sono emerse alcune peculiarità curiose. Infatti, non sembra che la ricchezza o la fama o lavorare sempre più duramente influisca in modo positivo, bensì le buone relazioni ci rendono più felici e più sani.
Cosa fanno i genitori di bambini di successo, armati di questa conoscenza? È semplice da dire e difficile da fare: aiutano e incoraggiano i loro figli a costruire buone relazioni con amici e familiari.
Lodano i loro figli nel modo giusto.
I genitori di bambini di successo imparano a lodare in un modo che incoraggia abitudini positive per tutta la vita. Ciò significa lodare i bambini per le strategie e i processi che usano per risolvere i problemi , piuttosto che lodarli per le loro capacità innate .
La ricerca di Stanford Carol Dweck su questo argomento, fornisce semplici indicazioni:
Non lodare un bambino per aver ottenuto un voto elevato in un test; lodarla per lo studio che ha fatto, che ha portato al risultato.
Non lodare per aver vinto una gara o una partita; invece, offri elogi per tutto il sudore che ha messo durante le prove che ha portato al risultato.
Non dire “Sei così intelligente!” o “Sei un cantante così talentuoso!” Invece, vuoi trovare un modo per dire cose come “Hai fatto un ottimo lavoro per capire quel problema” o “Sembri così grande – tutte quelle ore di pratica sono state ripagate!”.
Li incoraggiano a fare lavori di scoperta e autonomia.
In un articolo ho letto che uno dei migliori consigli per i genitori era di far fare ai propri figli faccende domestiche e mai fare i compiti scolastici per loro!
“Insegnate loro le abilità di cui avranno bisogno nella vita reale e dategli abbastanza guinzaglio per esercitarsi da soli”, ha detto Lythcott-Haims, che ha basato le sue conclusioni sullo studio precedente: “Le faccende costruiscono un senso di responsabilità”.
Assicurano che i loro figli sappiano che li sosterranno sempre.
Sorprendentemente, la scienza supporta lo stile genitoriale “corri al loro fianco”. Ma si tratta di rispondere in modo supportivo, senza risolvere i problemi per loro.
“I genitori che rispondono alle emozioni dei loro figli in modo confortante hanno figli socialmente più adeguati di quanto non facciano i genitori che dicono ai loro figli che stanno reagendo in modo eccessivo o che puniscono li per essere arrabbiati”, ha detto in un’intervista la psicologa infantile Nancy Eisenberg dell’Arizona State University.
Li aiutano a diventare resilienti.
Tutti i bambini sono in grado di affrontare le sfide e far fronte allo stress. La resilienza è la capacità di riprendersi da stress, avversità, fallimento, sfide o persino traumi. Non è qualcosa che i bambini hanno o non hanno; è un’abilità che i bambini sviluppano man mano che crescono.
I bambini resilienti hanno maggiori probabilità di correre rischi sani perché non temono di non essere all’altezza delle aspettative. Sono curiosi, coraggiosi e fiduciosi del proprio istinto. Conoscono i loro limiti e si spingono per uscire dalle loro zone di comfort. Questo li aiuta a raggiungere i loro obiettivi a lungo termine e li aiuta a risolvere i problemi in modo indipendente accrescendo la loro autostima.