Care mamme,
secondo gli ultimi dati presentati dal Cismai, Coordinamento italiano dei servizi a rischio, abuso e maltrattamento, in Italia sono più di 700.000 i bambini sottoposti al rischio di un’infanzia compromessa da oltraggi fisici e psicologici mentre, in Europa, i bambini maltrattati sono 1 su 5.
Per aiutare questi minori in gravi difficoltà, il CAF – Centro di Aiuto al Bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi – onlus attiva da oltre 30 anni, lancia anche per questo autunno una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, a sostegno delle sue 3 Comunità Residenziali per bambini dai 3 ai 12 anni.
Fino a domenica 9 ottobre, potrete sostenere anche voi l’iniziativa donando 2 euro per ogni SMS inviato al numero 45504 da cellulari Tim, Vodafone, 3, Postemobile e COOPVoce oppure chiamando da rete fissa TeleTu. Se invece telefonate da un numero fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb potrete scegliere se donare 2 o 5 euro.
Il progetto si avvale del prezioso sostegno dell’attrice Lella Costa e di Angelo Garini, il wedding planner più creativo della TV.
“Penso sia un enorme privilegio poter usare la propria notorietà, forse mi piace di più chiamarla credibilità, per sostenere cause in cui si crede” – dichiara Lella Costa -“E siccome l’idea di vivere in una società che si riempie la bocca con parole come Famiglia e Infanzia, ovviamente e retoricamente maiuscole, ma poi permette che i bambini vengano abusati e privati del diritto inalienabile all’innocenza mi riempie di rabbia e dolore. Sono profondamente grata al CAF per quello che fa e per come lo fa, e onorata di poter contribuire a questa campagna. Avete ragione: bambini si diventa. E come diceva Jacques Brel, ‘ci è voluto del talento per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti’.
Aggiunge Angelo Garini: “Sostenere il CAF vuol dire prendersi a cuore una realtà fatta di bambini pronti ad accoglierti sempre con un sorriso. Organizzare matrimoni e ideare case significa in qualche modo contribuire al progetto di famiglia in cui nasceranno bambini sereni, ho sempre considerato un privilegio questo aspetto del mio lavoro. Non dimentichiamo però che ci sono bambini che non hanno avuto la possibilità di nascere felici; ecco perché sostenere il CAF è un impegno irrinunciabile al quale ho deciso di dare il mio sostegno e che desidero condividere con tutti”.
L’associazione non profit CAF, presieduta dal Professor Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra da sempre dedito al mondo dei minori e degli adolescenti in crisi, nasce nel 1979 e si afferma nel panorama associativo italiano grazie al proprio metodo di intervento, focalizzato sulla cura delle ferite inflitte dall’abuso sessuale e dal maltrattamento. Il CAF ospita 3 Comunità Residenziali Indipendenti (Elfi, Gnomi e Folletti) che rappresentano un rifugio, una casa temporanea che permette ai piccoli ospiti di essere protetti e aiutati a crescere in un ambiente sereno, per imparare a riacquistare la fiducia in se stessi e nel mondo degli adulti.
Le 3 comunità accolgono circa 30 bambini tra i 3 e i 12 anni e li accompagnano in un percorso educativo e rieducativo personalizzato sulla base dei problemi individuali, grazie al supporto di psicologi e psicoterapeuti che valutano caso per caso e offrono sostegno anche alle famiglie d’origine e affidatarie, dove i bambini saranno poi reinseriti.
L’obiettivo della campagna SMS solidale è proprio quello di mantenere economicamente le 3 strutture per un anno, coprendo i costi del personale specializzato per ogni bambino, costituito nello specifico da 7 educatori, un coordinatore, uno psicologo, un neuropsichiatra, un assistente sociale, 2 pedagogiste, un pediatra e un logopedista.
Mamme, aiutiamo tutte il CAF per restituire ai bambini maltrattati la leggerezza dell’infanzia. Per ulteriori informazioni, www.caf-onlus.org.