Da sempre i bambini di generazioni e generazioni ne hanno fatto e ne fanno tuttora una scorpacciata tutte le mattine: si tratta di lui, dell’adorato classico Nesquik!
Ma forse non tutte le mamme ed i papà sanno, che il preparato del famoso Quicky, può essere impiegato al di fuori della colazione, utilizzandolo come ingrediente nella preparazione di golose ricette!
Proprio in tal senso, ecco oggi, la ricetta per preparare la torta Nesquik!
Vediamo quindi subito gli ingredienti:
- 3 uova intere;
- 60 grammi di zucchero semolato;
- un pizzico sale;
- 30 grammi di olio mais;
- 200 grammi di latte soia;
- 160 grammi di Nesquik in polvere;
- 60 grammi di farina 00;
- 50 grammi di fecola patate;
- 50 grammi di frumina;
- 12 grammi di gocce di cioccolato fondente;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- burro;
- pangrattato;
- 1 bustina di zucchero a velo.
Passiamo quindi ora alla preparazione:
- preriscaldare anzitutto il forno, ad un calore di 180° gradi, onde avere la temperatura opportuna al momento di infornare il dolce;
- aprire quindi le uova e dividere l’albume, dal tuorlo, riponendoli in 2 diverse terrine;
- sbattere poi in un contenitore, i tuorli con lo zucchero semolato;
- unirvi a seguire l’olio, il latte di soia, il sale e l’alcool, mescolando delicatamente, prestando attenzione a non formare grumi;
- incorporarvi in ultimo, molto lentamente, la polvere di nesquik, le farine ed il lievito per dolci, mischiando nuovamente onde ottenere un composto morbido ed omogeneo;
- montare quindi a neve i 3 albumi con un pizzico di sale ed aggiungerli dolcemente all’impasto;
- imburrare infine completamente una tortiera e spolverizzarla con il pangrattato;
- versare quindi nella tortiera il composto appena preparato, versando a pioggia sulla superficie della torta, le gocce di cioccolato fondente;
- cuocere in forno caldo, per 30 minuti;
- terminato il tempo di cottura, verificare che la torta sia dorata e spegnere il forno;
- attendere qualche istante, quindi estrarre dal forno la torta e lasciarla raffreddare;
- trasferire il dolce in piatto da portata e spolverizzarla con lo zucchero a velo;
- la torta Nesquik è pronta: buon appetito!