Moltissime famiglie scelgono di prendere con loro un animale domestico, che può diventare un vero compagno di vita e di svago, soprattutto se si hanno dei bambini.
Se si hanno figli, però i genitori si preoccupano se prendere un animale possa essere potenzialmente pericoloso per la salute ed il benessere dei bambini. Una delle domande più poste è quella circa quale sia il miglior animale in assoluto per i bambini, quello che meglio si adatta al loro carattere spesso turbolento e alla loro continua voglia di giocare. Non esiste, in realtà, una sola risposta univoca.
La scelta dell’animale domestico ideale per i bambini e per la famiglia in genere dipende anche dalla vita che si fa in famiglia, dal tipo di lavoro, di casa, dall’età dei bambini, e dal tempo che si ha concretamente da dedicare all’animale. Infatti un animale non è un regalo come tanti altri, bisogna riflettere attentamente sui pro e sui contro ai quali si va incontro nella scelta dei propri animali, perché si tratta di esseri viventi che hanno bisogno di attenzione, cure, affetto e tanto amore.
Posto che quindi la scelta dell’animale domestico va fatta anche sulla base del proprio stile di vita di famiglia e del tempo che gli si può dedicare, il primo animale al quale va il pensiero quando si pensa ad uno adatto ai bimbi è sicuramente il cane. Affettuoso, ricco di amore, dedito, dolce, paziente, il cane è un compagno di vita ideale: ma non tutte le razze sono uguali, ce ne sono certamente alcune che si sposano meglio all’esuberanza tipica dei piccoli. Alcune razze di cane, come Labrador, Golden Retriever, sono molto adatti per i bambini perché dolci e pazienti. Invece cani come il bassotto nano ed il maltese sono ideali anche per bimbi molto piccoli. Nella scelta del cane bisogna chiedere i consigli dell’esperto e tenere conto delle dimensioni della casa, di quanto il cane crescerà, della razza, ma anche del suo carattere e di eventuali trascorsi.
Diversamente dal cane, il gatto è un animale molto indipendente e più indicato per una famiglia che non trascorre molto tempo a casa. Al contempo però non è sempre un animale molto adatto ai bambini, in quanto notoriamente il gatto potrebbe non gradire troppe attenzioni e tende ad innervosirsi se viene troppo coccolato o se i bambini vogliono continuare a giocare.
Alcune razze di gatti, come l’Himalayano, il RagDoll ed il Birmano sono sicuramente più adatte alla vita in famiglia perché per natura più propensi alla vita sociale ed alle coccole.
I piccoli mammiferi come criceti, coniglietti e cavie sono senza dubbio meno impegnativi di un cane (ma non bisogna sottovalutare che hanno comunque molte esigenze), hanno vita prevalentemente notturna e non occupano tanto spazio. Ovviamente pur essendo soffici e intelligenti non sono paragonabili ad un cane.
I pesci e gli animali acquatici in genere, inclusa la tartaruga, richiedono meno impegno ma non hanno nessuna interazione con gli umani e quindi non sono certo indicati per la compagnia dei bambini.
Gli uccelli possono essere indicati ma relativamente: sicuramente un pappagallo di grandi dimensioni non è ideale per un bambino, e si tratta anche di animali spesso delicati e che richiedono cure e poco stress. Alcuni uccellini, come i canarini e diamantini, sono più semplici da tenere invece i pappagallini hanno bisogno di interazione, cure e di stare fuori dalla gabbia: inoltre bisogna sceglierli allevati a mano.