Care mamme,
Prevenire le allergie con il parto naturale è possibile, lo sapevate? Sono i pediatri della SIPPS a confermare questo fenomeno che risulta essere quanto mai bizzarro. Ma vediamo nel dettaglio come il parto naturale possa evitare lo stato allergico per le gestanti e bambini.
Durante il sedicesimo Congresso nazionale della Società Italiana di allergologia e immunologia pediatrica, svoltosi qualche tempo fa a Milano, i medici hanno confermato che i neonati nati con il parto naturale sono meno a rischio di sviluppare allergie.
Secondo quanto spiegato dai pediatri della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale), al momento del parto, la mamma fornisce al proprio bambino anche i suoi batteri, sia quelli vaginali che quelli intestinali. Tali batteri si rivelano essere una risorsa indispensabile in quanto consentiranno al neonato di costruire il proprio microbiota intestinale, capace di attrezzare in modo efficace il proprio sistema immunitario. Il microbiota intestinale non è altro che un sistema batterico complesso che ha funzioni metaboliche, immunitarie e protettive.
Nel caso di parti chirurgici, invece, tale processo si arresta in quanto, durante l’intervento, viene creata una sorta di ‘deprivazione’ batterica che nel tempo può rendere maggiormente favorevole l’insorgenza di allergie e disturbi nei bambini.
Gli esperti consigliano, pertanto, di scegliere il parto naturale anche per questi ulteriori fattori di difesa. Un appello accorato soprattutto in Italia, dove il numero di parti cesari è sempre molto alto, anche quando non sussistono gli estremi medici per praticarlo. Il tema del parto, quale scegliere e cosa consigliano i ginecologici, va sempre approfondito perché è da lì che inizia la salute del nostro bambino.
(fonte foto: pixabay.it)