Tutti i pediatri del mondo consigliano di mandare i bambini a letto presto, e di abituarli sin da quando sono molto piccoli. Questo per favorire il riposo notturno, per fare in modo che l’indomani possano affrontare al meglio la giornata e per mille altri motivi la cui valenza scientifica è testata da uno svariato numero di ricerche. Mi è capitato anche di incontrare delle mamme che ci riescono senza particolari problemi: i loro figli vanno letto alle 21:30 e si svegliano solo l’indomani mattina.
E allora mi chiedo: «In che cosa abbiamo sbagliato noi?». L’orologio biologico di Luca ha inserito l’ora della nanna nell’arco di tempo che va da mezzanotte all’una. Dappertutto leggo che per raggiungere lo scopo basterebbe stabilire una “giusta routine” della buona notte, da ripetere ogni sera: mettere il pigiama, rimboccare le coperte, raccontare una fiaba, cantare una ninna nanna. E noi, ve lo assicuro, facciamo tutte queste cose.
Il problema è che Luca non si accontenta mai di una fiaba e di una ninna nanna. Generalmente mio marito è costretto a raccontare almeno cinque fiabe e non c’è da stupirsi se ad un certo punto (e ad una certa ora!!!!) la sua lucidità viene a mancare e ne escono fuori delle vere e proprie “contaminazioni letterarie” come Cenerentola che, dopo essersi innamorata del marchese di Carabas, chiede aiuto alla fata turchina che le raccomanda di stare attenta al lupo cattivo! Ed è allora che entro in gioco io e comincio a cantare…e cantare e……..
5 Comments
Annalisa
Ho sempre pensato che le serate passate in discoteca quando aspettavo Alice si fossero incamerate nel suo orologio biologico……mai a letto prima delle 24:00. Invece poi ho capito, Lei non voleva perdere qualcosa che noi vivevamo mentre dormiva.Siamo passati da interminabili nottate al suo lettino con la mano ad accarezzarla, con la fronte sulle sbarre,io che mi addormentavo e Lei no. Ho provato a metterLa nel nostro letto, io dormivo e lei….saltava. Litri di camomilla sprecati, letture vane, canzoni a perdifiato.Niente.Alla fine il compromesso è arrivato….addormentarsi alla televisione, sul divano. Scorretto?? Non lo so,è stato l'unico modo di farla dormire prima delle 23:00, anche oggi che ha 11 anni, e la televisione è nella sua camera, Lei va a nanna, tele accesa e crolla………ha preso da me de resto!!
milena
mia figlia ha quasi 3 anni. la ns.casa è molto frequentata, spesso gente a cena che va via tardi, noi che usciamo parecchio a casa di amici e parenti e metterla a nanna alle 21.30 non è mai stata una cosa proponibile. abbiamo avuto una fortuna straordinaria: la mia bambina ha preso sin dopo il 2 mese di vita i ns.ritmi e orari. Così, si addormenta solo quando anche noi andiamo a dormire e mai è capitato che ci abbia dato la sveglia al mattino. dorme benissimo tutta la notte, a prescindere dall'orario in cui va a dormire. qualche esempio? se andiamo a letto alle 2 del mattino il fine settimana e ci svegliamo alla domenica alle 11 anche lei fa lo stesso; se facciamo il pisolino pomeridiano, che sia di 1 ora o di 2 lei dorme con noi. cosa desiderare di più no?!
Nome
nn sono mamma ma credo che le situazioni vadano viste nello specifico… un bambino può nn voler andare a letto per tanti motivi, magari anche perchè sta bene sveglio! è giusto che i genitori vogliano dare il loro ritmo, ma nn si può imporre.. proprio come quando nn hanno voglia di mangiare! (quando un bambino nn mangia, o ha mangiato o mangerà!) Rispettare l' orologio biologico del bambino può essere un modo per farlo crescere come persona… I bambini sono tutti diversi (ovviamente) e magari vostro figlio ha voglia di nn chiudere gli occhi perchè gli piace quello che vede! forse è semplicemente innamorato della sua vita e vorrebbe godersi mamma e papà il più possibile! ovviamente nn significa che i bambini che vanno a letto presto nn stanno bene con i gentitori (assolutamente! lungi da me…), ma voglio dire che i bambini vivaci, curiosi e attivi (come capisco sia Luca) ci mettano un po' a spegnere il cervello iperattivo! ^_^
Dai Elisa… anche questo rende avventurosa la vita da mamma (e papà)..una vita spericolata!
un consiglio: metti per iscritto le contaminazioni favolistiche di tuo marito… nn si sa mai! potrebbero interessare a un editore… o semplicemente tra qualche anno vi farete due risate!! ciao ciao
eleonora
ciao sono eleonora , non sono mamma ma sono un educatrice da piu di 10 anni….. come premessa molto valida la lettura del libro .il linguaggio segreto dei neonati..molto semplice ed efficace!!!!!!!e comunque una buona rutine, un bagnettto caldo e un po di pazienza , tenendo presente che fin da piccolissimi sono molto furbi e approfittano del nostro buon cuore…. e comunque ogni bambino è a se…
Giuseppe!!
Non so se avrò un giorno la pazienza tua e di tuo marito…credo proprio di no! Siete due genitori splendidi, continuate così!