Care mamme,
sembrava che quest’anno l’autunno non volesse arrivare e invece, anche se un po’ in ritardo, negli ultimi giorni le temperature si sono sensibilmente abbassate e, si sa, gli sbalzi di temperatura possono portare con sé febbre, raffreddore, mal di gola, tosse e conseguenti difficoltà respiratorie.
Lo sapete che per cercare di prevenire o comunque di limitare questi piccoli e grandi malanni di stagione, il cibo può essere un valido alleato?
Il dottor Nicola Sorrentino, il nutrizionista di MammaOggi, ci spiega quali sono gli alimenti che possono aiutarci ad affrontare meglio questi primi freddi.
Cibo e sistema immunitario
“Non illudiamoci, non esiste nessuna ‘dieta antiraffreddore’! Esistono però degli alimenti in grado di rafforzare le nostre difese immunitarie e con proprietà antisettiche e mucolitiche. C’è quindi una stretta correlazione tra cibo e sistema immunitario, poiché possiamo aumentare le difese del nostro organismo semplicemente consumando degli alimenti ricchi di particolari elementi, come carotenoidi, vitamina C, vitamina E, selenio e zinco. Il selenio e lo zinco, in particolare, hanno importanti proprietà antiossidanti e protettive, efficaci nella lotta contro i radicali liberi.
Più nello specifico, i carotenoidi sono sostanze naturali generalmente di colore giallo, arancio e rosso presenti soprattutto nella frutta e nella verdura, anche quella verde, dove il pigmento carotenoide è mascherato dalla clorofilla. Ricchi di carotenoidi sono dunque carote, albicocche, cachi, melone, anguria, patate, pesche gialle, peperoni, pomodori e zucche, ma anche broccoli, lattuga e spinaci.
La vitamina C, come sappiamo, si trova negli agrumi ma non solo: è presente infatti anche in fragole, kiwi, pomodori, peperoncino piccante, peperoni, ribes nero e ortaggi a foglia verde.
Ricchi di vitamina E sono invece alimenti come la frutta secca, l’olio di semi e l’olio d’oliva e gli ortaggi a foglia verde.
Nelle noci, nei fagioli, nel pesce e nei prodotti integrali sono presenti invece buone quantità di selenio e di zinco.
Un motivo in più, quindi, per consumare quotidianamente tanta frutta e verdura (vi ricordate i consigli sulla corretta alimentazione?) poiché, oltre alle vitamine e ai minerali, questi prodotti contengono sostanze dalle efficaci proprietà antiossidanti, di difesa per il nostro organismo.
Insieme a frutta e verdura, un altro prezioso alleato per la nostra salute è lo yogurt, perfetto da consumare a colazione ad esempio, per la sua attività antibiotica, anche se blanda, e perché contribuisce ad aumentare le difese organiche”.
E se ci ammaliamo comunque?
“Come abbiamo detto all’inizio, non possiamo sperare di scampare del tutto ai malanni di stagione, quindi può capitare che, nonostante tutte le precauzioni, ci becchiamo comunque un bel raffreddore. Come possiamo aiutarci col cibo in questo caso? (A proposito, sapete come una cipolla può aiutare i vostri bambini a respirare meglio in caso di raffreddore?)
Prima di tutto, è importantissimo bere molta acqua, perché con il naso chiuso dobbiamo respirare per forza con la bocca rischiando di asciugare troppo le mucose orali e creando così l’habitat perfetto per i virus. Potete prepararvi anche un buon brodo di pollo, ottimo contro le malattie da raffreddamento per le sue proprietà mucolitiche e perché bevanda calda (le bevande calde possono essere di grande aiuto).
Infine, altri alimenti con ottime proprietà antisettiche e fluidificanti sono il peperoncino, l’aglio e il rafano.
Tendenzialmente con il freddo bisognerebbe mangiare di più, perché mantenere costante la nostra temperatura corporea a 36°-37° richiede un dispendio energetico maggiore, ma noi viviamo in ambienti ben riscaldati, quindi dobbiamo comunque fare attenzione a cosa e quanto mangiamo, se non vogliamo che le calorie in più si depositino sotto forma di grasso!”
A cura del dott. Nicola Sorrentino
Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Idrologia, Climatologia e Talassoterapia
Corso Venezia 21 – Milano
Tel. 02 76020878
www.nicolasorrentino.it
(Fonte immagini: pixabay.it)