Dopo i giochi vari e quelli con palla e palloncini, per la gioia e la serenità dei grandi e delle case, ecco una nuova serie di giochi da proporre durante i festeggiamenti per un compleanno: giochi questa volta però, da fare rigorosamente in cerchio!
Giochi per i più bimbi più grandicelli, che hanno la pazienza di controllarsi e non hanno il bisogno di correre e saltare continuamente ed ovunque, senza tregua e senza sosta!
Vediamo quindi qualche divertente e simpatico gioco:
- tutti giù tutti sù: si estrae a sorte un capo e gli altri bimbi, si mettono in cerchio attorno a lui e quanto dice “Tutti sù”, si deve fare un salto in alto e quando dice “Tutti giù!”, ci si deve accovacciare. Gli ordini possono essere dati lentamente o rapidamente, possono essere ripetuti o ritardati e chi sbaglia è eliminato. L’ultimo a restare in gioco è il capo nel giro dopo;
- movimenti magici: tutti siedono in cerchio e si sceglie un indovino, che si deve allontanare dagli altri ed un capo, che deve essere imitato dagli altri. L’indovino, che si metterà in mezzo al cerchio dei bambini, dovrà indovinare entro 3 tentativi, chi è il capo. Se l’indovino vince, nominerà il prossimo capo;
- la sedia che scotta: porre in cerchio tante sedie quanti sono i bimbi e tirare a sorte chi deve star sotto e deve stare nel cerchio, perché la sua sedia, che resta vuota, scotta. Egli può ordinare quando vuole “Cambio” ed i giocatori devono cambiar di posto, impedendogli di sedersi. Chi perde la sedia, sta sotto nel prossimo turno;
- acchiappa il bastone: porre in cerchio tante sedie quanti sono i bimbi, meno una. Chi non ha sedia, sta in piedi in mezzo al cerchio con un bastone appoggiato a terra e chiama uno dei bambini seduti, che deve prendere il bastone che egli lascia cadere, prima che arrivi per terra, altrimenti va sotto lui;
- caldo e freddo: i giocatori si siedono in cerchio, ciascuno con 1 cucchiaio e 1 barattolo vuoto in mano. Si tira a sorte chi deve uscire e mentre questi è fuori, gli altri scelgono un oggetto nella stanza, ad esempio un libro, una porta, una finestra, etc. Quando i giocatori battono i barattoli col cucchiaio, l’indovino torna nella stanza per cercare l’oggetto e tanto egli gli si avvicina, tanto si deve colpire con maggior forza il barattolo. Se l’indovino vince, sceglie il suo successore;
- il passa-moneta: i bambini si siedono ad un tavolo, in cerchio ed un bimbo che fa il capo, ha in pugno una moneta che nasconde sotto al tavolo ed al via passerà ad un altro bimbo, a destra o a sinistra. La moneta gira, fino a che il capo dirà “Mani in alto” e si dovranno alzare le mani stringendole a pugno. Se il capo non riesce a capire dove sia la moneta, potrà dire “Mani in tavola”ed si metteranno le mani distese sul tavolo e se ancora non indovina chi ha la moneta, dovrà fare penitenza;
- vocino, vocione, vociò: un giocatore sarà bendato e messo al centro del cerchio ed interrogato dai partecipanti dovrà riconoscere la voce camuffata di ciascuno.
Non resta che scegliere il gioco che piace di più ed iniziare a giocare!
Buon divertimento e tanti auguri di buon compleanno!